
La Pro Civitate Christiana – Laboratorio di fede e di futuro ha l'obiettivo di offrire accoglienza e opportunità, linfa e respiro, missione e servizio: vi invitiamo perciò a rimanere aggiornati sulle iniziative che proponiamo, attaverso il sito e le pagine facebook e twitter.
Tutto cambia al mondo.
Noi assistiamo a trasformazioni di anime, di popoli e di religioni impensabili.
Bisogna che noi prepariamo più che opere, ponti;
più che prediche, dialoghi;
più che ricordi, nuove visioni di un avvenire di libertà, di pace, di giustizia.
don Giovanni Rossi
fondatore della Pro Civitate Christiana
A CURA DELLA PRO CIVITATE CHRISTIANA
venerdì 12 maggio - ore 16.30
Sala biblioteca della Cittadella Christiana
via Ancajani, 3 - Assisi
APOCALISSI DEL NOSTRO TEMPO
A PARTIRE DA SERGIO QUINZIO
DIALOGO CON MASSIMO CACCIARI

Roccaincontri
introduce:
Mariano Borgognoni - direttore di Rocca
intervengono:
Michele Afferrante, Lorenzo Chiuchiù,
Massimo Iiritano, Alessia Pasquali
- ingresso libero -
Calendario eventi
Maggio/Giugno 2023
- 12 maggio - Roccaincontri: Apocalissi del nostro tempo - Dialogo con Massimo Cacciari - Cittadella di Assisi ore 16:30
- 2- 4 giugno - E come piante senza radici - PasolinAssisi - Cittadella di Assisi
Daniele Menozzi
I quattro evangelisti del Novecento
in “la Lettura” del 19 febbraio 2023
Nel corso del 2023 ricorrono gli anniversari di quattro sacerdoti che hanno segnato la storia italiana nel Novecento. Si tratta di due centenari (il 27 maggio 1923 nasceva Lorenzo Milani; il 23 agosto dello stesso anno moriva Giovanni Minzoni) e di due trentennali (il 20 aprile 1993 scompariva Tonino Bello, il 15 settembre era assassinato Pino Puglisi).
Gianni Cardinale
«I laici, non “ospiti” nella Chiesa Le donne vanno più valorizzate»
in “Avvenire” del 19 febbraio 2023
Papa Francesco ribadisce che i laici non sono “ospiti” nella Chiesa ma protagonisti, e ricorda ai giudici ecclesiastici di tutelare sempre le persone prima dei codici. Lo ha fatto ieri in due distinte udienze.
Giovanni Maria Vian
I sinodi sono da sempre un terreno di scontro nella chiesa
in “Domani” del 19 febbraio 2023
In ottobre si terrà in Vaticano la prima parte del sinodo sulla «chiesa sinodale». Sembra un gioco di parole, se non addirittura un parlarsi addosso, ma nelle intenzioni del papa l’obiettivo è tanto antico quanto ambizioso [...]
Domenico Quirico
Il ritornello della pace impossibile ora il cessate il fuoco, come in Corea
in “La Stampa” del 19 febbraio 2023
Pace: da quando è iniziata la guerra in Ucraina è l'espressione tappabuchi che colma i baratri mentali, occulta i retropensieri, è il mantra che sacralizza l'immobilismo, la parola magica che elude tutte le infinite contraddizioni.
Riccardo Michelucci
Costruire pace «Dobbiamo sperare nell’imprevedibile»
in “Avvenire” del 16 febbraio 2023
Intervista a Andrea Bigalli. «Quello che mi colpisce più di ogni altra cosa è il drammatico sbilanciamento sulla dimensione militare del conflitto. Mi chiedo perché, se vogliamo davvero aiutare gli ucraini, si ritiene che missili e tank siano più urgenti dei medicinali e dei generatori elettrici? [...]"