La Pro Civitate Christiana – Laboratorio di fede e di futuro ha l'obiettivo di offrire accoglienza e opportunità, linfa e respiro, missione e servizio: vi invitiamo perciò a rimanere aggiornati sulle iniziative che proponiamo, attaverso il sito e le pagine facebook e twitter.
Tutto cambia al mondo.
Noi assistiamo a trasformazioni di anime, di popoli e di religioni impensabili.
Bisogna che noi prepariamo più che opere, ponti;
più che prediche, dialoghi;
più che ricordi, nuove visioni di un avvenire di libertà, di pace, di giustizia.
don Giovanni Rossi
fondatore della Pro Civitate Christiana
Non conformatevi.
PasolinAssisi
15-16-17 novembre 2024
Cittadella Laudato Si'
Assisi
Progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri -Struttura
di Missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali
per la realizzazione dell’iniziativa “Pasolinassisi” - Contributo €20.350,00
Insieme a studiosi ed insegnanti, partiremo dal trattato pedagogico che Pasolini scrive a Gennariello, da quella pedagogia delle cose che stava nascendo, e che metteraÌ€ radici profonde. Analizzeremo l’oggi a cui Pier Paolo Pasolini guardava, denunciandone fin d’allora il prezzo che tutti i Gennariello avrebbero pagato.
Programma
VENERDIÌ€ 15 NOVEMBRE 2024
Ore 17:00
Non conformatevi.
Introduce Paolo Vittoria.
Tomaso Montanari e Carlo Pulsoni.
​
Petrolio. Appunti.
Francesca Tuscano.
Ore 21:00
L’asino mancino. Archeologia di un’educazione.
Paolo Vittoria, Primetta Bertolozzi e Carlo Ridolfi.
SABATO 16 NOVEMBRE 2024
Ore 9:30
Cultura popolare e cultura di massa fra Gramsci e Pasolini.
Lea Durante.
​
Ore 10:30
La falsa ideologia del merito e le parole da ripensare.
Mauro Boarelli e Vittorio Pelligra.
​
Ore 16:00
In dialogo con Paolo Vittoria e Roberto Alessandrini.
Da Pasolini a don Milani. La scuola è aperta a tutti?
Con Paolo Manganiello. Lettura commentata dagli "Scritti corsari" alle "Lettere luterane".
​
Ore 21:00
Cerchi Concentrici.
Call for lightning talks.
AAA per idee, progetti e suggerimenti da condividere, per riflettere a partire dall’opera pasoliniana.
Presentazione del progetto destinato a giovani dai 16 ai 30 anni.
Background pasoliniano
Appunti per un’Orestiade Africana. Introduce Marco Vanelli.
​
DOMENICA 17 NOVEMBRE 2024
Ore 9:00-12:00
Drammatizzare l’insegnamento
Roberto Alessandrini e Paolo Manganiello
​​
​
Evento dedicato a insegnanti, educatori, studenti universitari, operatori sociali.
EÌ€ richiesta l’iscrizione tramite mail a cep@cittadella.org.
​Attenzione: per ricevere l’attestato MIUR gli insegnanti che ne hanno diritto dovranno registrarsi sul portale SOFIA (ID94591)
​
Durante le giornate di studio saraÌ€ possibile visitare l’itinerario espositivo “Storie di un incontro. Pasolini in Cittadella”.